Quiz: Matematica

10 domande casuali estratte dall'argomento: Matematica.
Clicca sulla domanda e scegli la tua risposta. Dopo aver risposto a tutte le domande premi il bottone Controlla per verificare le risposte.
Buon divertimento!


  1. due angoli opposti al vertice
  2. due angoli supplementari
  3. due angoli piatti

In geometria la congruenza identifica le figure che  hanno la stessa forma e dimensioni e quindi sono perfettamente sovrapponibili.

  1. 0,0874
  2. 0,874 dm
  3. 87,4 dm

1 Centimetro corrisponde a 0,1 Decimetri

  1. Con la formula: (Base x Altezza) x2
  2. Con la formula: (Base x Altezza) /2
  3. Sommando i 3 lati

L'area di qualsiasi tipo di triangolo si ottiene moltiplicando la BASE per l'ALTEZZA, il risultato ottenuto si divide per 2.

La somma dei 3 lati serve per calcolare il PERIMETRO:

  1. E' la somma di due numeri
  2. E' il rapporto tra due numeri interi
  3. E' il prodotto di due numeri

I due numeri interi vengono separati da un trattino orizzontale o diagonale detto "linea di frazione".
Il denominatore è il numero in basso, non può mai essere uguale a zero, rappresenta il totale delle parti.
Il numeratore è il numero superiore

  1. Numero pari
  2. Numero dispari
  3. Numero irrazionale

La somma è un numero pari:
3+3+5+7=18
7+11+3+9=20
5+1+57+123=186

  1. 5
  2. 6
  3. 7

Il numero triangolari è un numeri che si può disporre a formare un triangolo ed è dato dalla somma dei numeri naturali che lo precedono.
Nel caso del numero 6: 1+2+3
x
x x
x x x

  1. 0
  2. 2
  3. -16

Occorre effettuare prima la divisione quindi eseguire le addizioni e per ultima la sottrazione: 4 / 4 =1 +18=19 + 6=25 - 23 =2

  1. (Base x Altezza) /2
  2. Base x Altezza
  3. (Base x 2) /Altezza

Il parallelogramma è un quadrilatero in cui i lati opposti sono paralleli

  1. 81
  2. 7
  3. 37

Occorre eseguire prima le moltiplicazioni e poi la sottrazione: 11*2=22 5*3=15 22-15=7