Quiz: Patente
10 domande casuali estratte dall'argomento: Patente.
Clicca sulla domanda e scegli la tua risposta. Dopo aver risposto a tutte le domande premi il bottone Controlla per verificare le risposte.
Buon divertimento!
- Bisogna esporre in modo ben visibile l'orario di arrivo
- Bisogna indicare sul disco l'orario di fine della sosta
- Prima che scada il tempo di validità della sosta bisogna aggiornare l'orario, senza che il veicolo venga spostato
L'orario di arrivo (ora e minuti) può essere anche scritto su un foglio di carta
- Indica il via libera
- Indica che sta per scattare il rosso
- Indica l'obbligo di arresto
Le luci dal semaforo posso essere fisse o lampeggianti.
I colori sono: rosso (per indicare l'obbligo di arresto), giallo (per indicare che sta per scattare il rosso), verde (per indicare il via libera)
- Bisogna sterzare bruscamente
- Bisogna diminuire subito la velocità
- Bisogna scansarlo, anche invadendo la corsia opposta
Bisogna rallentare progressivamente, per evitare di essere tamponati dal veicolo che segue e occorre prevedere anche il possibile attraversamento della strada da parte di un bambino.
- Solo se la velocità è superiore a 50 km/h
- Sempre
- Solo nei centri abitati
La distanza di sicurezza è la distanza che bisogna mantenere dal veicolo che precede per evitare di tamponarlo.
È una distanza che è collegata alla velocità, al fondo stradale, alla prontezza dei riflessi del conducente (tempo di reazione).
Seguendo una macchina sgombraneve bisogna comunque stare ad almeno 20 metri di distanza.
- Il fenomeno dell'aquaplaning riduce lo sbandamento del veicolo
- Il fenomeno dell'aquaplaning fa scivolare le ruote sullo strato di acqua
- Il fenomeno dell'aquaplaning aumenta l'aderenza sul fondo stradale
Guidare sempre con prudenza
- Hanno la forma triangolare, con il vertice posto in alto.
- Hanno la forma circolare
- Hanno la forma triangolare, con il vertice posto in basso.
I segnali di obbligo sono segnali di prescrizione.
Hanno la forma circolare (come i segnali di divieto) ma sono di norma di colore blu.
Se non diversamente segnalato con apposito segnale di distanza, il segnale di obbligo ha effetto immediato.
- Hanno la forma triangolare, con il vertice posto in basso.
- Hanno la forma circolare.
- Hanno la forma triangolare, con il vertice posto in alto.
I segnali di divieto sono segnali di prescrizione.
Vengono posti, di solito, nel punto in cui vale il divieto.
Dopo gli incroci, di solito vengono ripetuti (utilizzando un segnale più piccolo). In questi casi di norma viene utilizzato il pannello integrativo "continua": vuol dire che la prescrizione (il divieto) vale sia prima che dopo il segnale.
Un segnale di distanza invece serve ad indicare il punto in cui inizia il divieto, quando la prescrizione non ha effetto immediato.
- Il casco è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, solo se minorenni
- Il casco è obbligatorio per conducente e passeggeri dei motocicli e ciclomotori.
- Non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, titolari di patente della categoria B
Guidare sempre con prudenza
- Non ci sono particolari limiti,occorre rispettare quelli imposti dalla segnaletica.
- Non è possibile superare i 100 km/h nei tratti in cui la segnaletica indica un limite superiore.
- Non è possibile superare i 90 km/h nei tratti in cui la segnaletica indica un limite superiore.
Guidare sempre con prudenza
- I tamponamenti stradali avvengono principalmente tra autoveicoli dotati di servosterzo
- I tamponamenti stradali avvengono principalmente per la disattenzione dei conducenti
- I tamponamenti stradali avvengono principalmente se si rispetta la distanza di sicurezza
Le principali cause di incidenti stradali sono:
- distrazione (spesso dovuta all'utilizzo improprio di telefoni e smartphone durante la guida)
- velocità eccessiva
- mancato rispetto del codice della strada (precedenze, semafori, divieti di sorpasso ecc)
- condizioni meteo sfavorevoli: pioggia, ghiaccio, neve, nebbia
- cattiva manutenzione del veicolo
- cattiva manutenzione delle strade