Quiz: Patente

10 domande casuali estratte dall'argomento: Patente.
Clicca sulla domanda e scegli la tua risposta. Dopo aver risposto a tutte le domande premi il bottone Controlla per verificare le risposte.
Buon divertimento!


  1. No, mai
  2. Si, se il veicolo che si vuole sorpassare vuole svoltare a sinistra
  3. Si, se il veicolo che precede va troppo piano

Il sorpasso si effettua di norma, a sinistra, si può sorpassare a destra quando: - il veicolo che si vuole sorpassare vuole svoltare a sinistra - quando si viaggia per file parallele - quando si sorpassa un mezzo pubblico fermo per la salita e discesa dei passeggeri e c'è l'apposito salvagente Prima di sorpassare è necessario verificare che ci sia lo spazio sufficiente, la visibilità sia buona, che nessuno dei veicoli che segue o che precede abbia iniziato analoga manovra.

  1. Prima di sorpassare il conducente deve verificare che ci sia lo spazio sufficiente, che la visibilità sia buona e che nessuno dei veicoli che segue o che precede abbia iniziato la stessa manovra.
  2. Il conducente deve solamente mettere la freccia per segnalare la manovra imminente in questo modo gli altri veicoli potranno dargli la precedenza.
  3. Per eseguire la manovra di sorpasso nei centri urbani il conducente può momentaneamente superare i limiti di velocità

Guidare sempre con prudenza

  1. Bisogna esporre in modo ben visibile l'orario di arrivo
  2. Bisogna indicare sul disco l'orario di fine della sosta
  3. Prima che scada il tempo di validità della sosta bisogna aggiornare l'orario, senza che il veicolo venga spostato

L'orario di arrivo (ora e minuti) può essere anche scritto su un foglio di carta

  1. Se un veicolo è dotato di air-bag, non vi è l’obbligo di indossare le cinture di sicurezza durante la marcia
  2. L'airbag può essere pericoloso se si attiva mentre non si indossa la cintura di sicurezza
  3. L’airbag è utile soltanto nei percorsi extraurbani

La cintura di sicurezza deve essere omologata e deve essere sempre allacciata L'airbag è un dispositivo che si gonfia ad elevata velocità quando c'è un impatto e serve ad evitare che il conducente o i passeggeri possano "sbattere" contro il vetro del veicolo o la plancia

  1. Non ci sono particolari limiti,occorre rispettare quelli imposti dalla segnaletica.
  2. Non è possibile superare i 100 km/h nei tratti in cui la segnaletica indica un limite superiore.
  3. Non è possibile superare i 90 km/h nei tratti in cui la segnaletica indica un limite superiore.

Guidare sempre con prudenza

  1. Il fenomeno dell'aquaplaning riduce lo sbandamento del veicolo
  2. Il fenomeno dell'aquaplaning fa scivolare le ruote sullo strato di acqua
  3. Il fenomeno dell'aquaplaning aumenta l'aderenza sul fondo stradale

Guidare sempre con prudenza

  1. Il casco è obbligatorio per conducente e passeggeri dei motocicli e ciclomotori.
  2. Non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, titolari di patente della categoria B
  3. Il casco è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, solo se minorenni

Guidare sempre con prudenza

  1. Hanno la forma triangolare, con il vertice posto in alto.
  2. Hanno la forma circolare
  3. Hanno la forma triangolare, con il vertice posto in basso.

I segnali di obbligo sono segnali di prescrizione. Hanno la forma circolare (come i segnali di divieto) ma sono di norma di colore blu. Se non diversamente segnalato con apposito segnale di distanza, il segnale di obbligo ha effetto immediato.

  1. Hanno la forma circolare.
  2. Hanno la forma triangolare, con il vertice posto in alto.
  3. Hanno la forma triangolare, con il vertice posto in basso.

I segnali di divieto sono segnali di prescrizione. Vengono posti, di solito, nel punto in cui vale il divieto. Dopo gli incroci, di solito vengono ripetuti (utilizzando un segnale più piccolo). In questi casi di norma viene utilizzato il pannello integrativo "continua": vuol dire che la prescrizione (il divieto) vale sia prima che dopo il segnale. Un segnale di distanza invece serve ad indicare il punto in cui inizia il divieto, quando la prescrizione non ha effetto immediato.